I testi delle vostre allieve e dei vostri allievi sono pieni di quori carenti di vitamina C e di tori pericolanti che dovrebbero essere torri in perfetto equilibrio? Le h vanno e vengono oscillando tra verbi e preposizioni senza regolarità alcuna? Non sapete se insistere, correggere, dettare, proporre schede o avviare riflessioni? Le vostre allieve e i vostri allievi faticano, si annoiano e sembrano non trattenere le regole che cercate di insegnare loro? Avete il dubbio che i traguardi indicati nel Piano di studio della scuola dell’obbligo non siano realistici né raggiungibili? Se la risposta a queste domande è sempre “sì” non dovete abbattervi, perché l’ortografia dell’italiano è difficile da insegnare e da imparare, e costa spesso fatica e sudore, ma le soluzioni ci sono.
I quaderni blu di Sgrammit sono pensati per aiutarvi a trasformare l’insegnamento e l’apprendimento dell’ortografia in qualcosa di divertente, motivante e soprattutto efficace, per guidare allieve e allievi a scoprirne, riflettendo, i segreti e le convenzioni, per poi applicare queste ultime in maniera consapevole, facilitando il passaggio dal ragionamento all’automatismo. Per questo motivo nei quaderni blu troverete percorsi induttivi, di scoperta e di consolidamento, su tutti gli argomenti trattati, e non le schede tradizionali di esercitazione, che esistono già in grandissima quantità su carta e online. Senza trascurare il valore formativo dell’errore, secondo una prospettiva creativa e ludica di stampo rodariano.
Diversamente dagli altri quaderni di Sgrammit, la suddivisione in quaderno 1 e quaderno 2 non corrisponde necessariamente a quella tra primo e secondo ciclo: i percorsi sono sì distribuiti secondo una progressione crescente di difficoltà e di complessità degli argomenti trattati, ma sarete voi a decidere quali percorsi proporre alla vostra classe in base al livello di competenza, scegliendo tra temi e proposte come si fa con i piatti di un menù, muovendovi tra quaderno 1 e quaderno 2 con flessibilità e consapevolezza (e, magari, con la guida della mappa-indice del bosco dell’ortografia, che si trova all’inizio del quaderno 2).
Il quaderno 1 offre dapprima percorsi di pre-ortografia (tutti online, su lettere, numeri, rime, segmentazione delle parole, sillabe, fonemi e grafemi), poi proposte sui gruppi mb e mp, sulle doppie, sui gruppi ca co cu chi che e ga go gu ghi ghe, sull’apostrofo, sull’accento, sui gruppi cu qu cqu, sulle parole con la z, sui plurali dei nomi in -cia e –gia, sull’h e sulle maiuscole, sempre alternando le attività su carta a quelle online, il gioco alla riflessione.
Il quaderno 2, in continuità con il primo, offre proposte via via più complesse, tornando su temi già toccati nel primo per approfondirli e scoprendo temi nuovi più problematici: di nuovo la h, poi i gruppi gn, gl e sc, le doppie, la sillabazione, l’apostrofo (anche in casi come l’ho / gliel’ho e c’è, c’era, ce n’è), l’accento, la i etimologica in parole difficili come scienza, e altro ancora, senza trascurare i casi particolari. Il tutto con l’aiuto dello sfondo metaforico del bosco e con originali facilitatori, come gli occhiali cerca-errori da costruire, personalizzare e… indossare!
La guida per l’insegnante è divisa in due parti: la prima, che offre un inquadramento teorico di base sulle caratteristiche generali dell’ortografia dell’italiano e sul suo apprendimento, con la proposta di una strategia didattica in sei punti per concretizzare un insegnamento dell’ortografia rinnovato, coinvolgente ed efficace; la seconda, che presenta le istruzioni dettagliate per usare in tranquillità e con la massima efficacia tutte le proposte didattiche, con riferimenti puntuali al Piano di studio della scuola dell’obbligo.
Autori e autrici
- Ariano Belli
- Nicola Bernasconi
- Maurizia Corsi
- Silvia Demartini
- Simone Fornara
- Claudia Galli
- Sofia Leoni
- Sara Matti
- Ferhat Özden
- Claudia Petrini Kleiner
- Francesca Rosini
Giochi enigmistici
- Francesco Ceck Giudici
Letture
- Sara Giulivi
Ordina i Quaderni blu
Scarica la Guida per l’insegnante
Materiali online
Prima di scaricare e utilizzare i materiali è opportuno leggere le indicazioni nella Guida per l’insegnante.
Quaderno blu 1 – Attività 1-4 – UNA STRANA MINIERA
Quaderno blu 1 – Attività 5 – OH, CHE BEL CASTELLO!
Quaderno blu 1 – Attività 6-8 – TRA LE PAROLE
Quaderno blu 1 – Attività 9-11 – COLLANE DI PERLINE
Quaderno blu 1 – Attività 12-15 – OGNI PERLINA AL SUO POSTO
Quaderno blu 1 – Attività 16-18 – DENTRO LE PAROLE
Quaderno blu 1 – Attività 26 – IL PERSONAGGIO MISTERIOSO
Quaderno blu 1 – Attività 28 – IL GHIRO CHE NON RIUSCIVA A PRENDERE SONNO
Quaderno blu 1 – Attività 42 – GLI ERRORI SONO BELLI
Quaderno blu 2 – Attività 1B 1C 1D 1E – I dettati di Ortopicchio e le griglie di correzione
Quaderno blu 2 – Griglia di correzione 1F (modello word adattabile)
Quaderno blu 2 – Attività 4 – Domande che aiutano
Quaderno blu 2 – Attività 6 – Barattoli ed etichette
Quaderno blu 2 – Attività 7 – Perché questa H?
Quaderno blu 2 – Attività 8 – Giocare con le H
Quaderno blu 2 – Attività 9 – Come in un fumetto
Quaderno blu 2 – Attività 11 – Le fotografie di Ignazio
Quaderno blu 2 – Attività 17 – Un’altra scoperta
Quaderno blu 2 – Attività 25 – Un grande gioco
Quaderno blu 2 – Attività 29 – Doppie in poesia
Quaderno blu 2 – Attività 31-33 – I misteri del parco botanico
Quaderno blu 2 – Attività 37 – Una regola, tanti casi
Quaderno blu 2 – Attività 38 – L’intuizione di Ortopicchio
Quaderno blu 2 – Attività 42 – Gliel’ha detto o glielo diciamo noi?
Quaderno blu 2 – Attività 45 – Quante ce ne sono!
Quaderno blu 2 – Attività 46 – Alleniamo le scoperte
Quaderno blu 2 – Attività 47 – Qualcosa non va (file audio)
Quaderno blu 2 – Attività 48 – Non sono tutti uguali (file audio)
Quaderno blu 2 – Attività 49 – Non si vede, ma si sente (file audio)
Quaderno blu 2 – Attività 51 – Gli indovinelli di Ortopicchio
Quaderno blu 2 – Attività 53 – Lettere I che arrivano da lontano